Solo cambio di indirizzo all’interno di questa circoscrizione consolare (stato di Rio Grande do Sul).
In caso di cambiamento dell’indirizzo nello Stato del Rio Grande do Sul, i cittadini maggiorenni già registrati presso l’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) dovranno immediatamente comunicare la modifica tramite il portale Fast It, cliccando nell’opzione “Comunicare la variazione della propria residenza”.
Per accedere al servizio:
– Procedere alla registrazione sul sito Fast it – Il Portale dei Servizi Consolari (nel caso non si sia già registrati in precedenza) e richiedere l’associazione del proprio account Fast It allo schedario consolare;
– Dopo aver ottenuto conferma dell’avvenuta associazione, accedere alla pagina “Anagrafe consolare e Aire” , cliccare su “Comunicare la variazione della propria residenza” e seguire le istruzioni.
Dopo aver compilato il modulo di aggiornamento indirizzo sul portale Fast It, si prega di allegare i seguenti documenti (leggibili), ESCLUSIVAMENTE IN FORMATO PDF:
1. Modulo di aggiornamento indirizzo compilato sul portale Fast It o “Dichiarazione sostitutiva / modulo d’iscrizione all’AIRE” debitamente compilato e firmato manualmente.
I caratteri speciali (ad esempio ~/ç) e qualsiasi tipo di accento (^’`) non sono accettati.
2. Se in possesso, copia dei documenti d’identità italiani (passaporto, carta d’identità) o di un documento di identità brasiliano in corso di validità (passaporto brasiliano o RG). In caso di familiari conviventi, aggiungere anche i documenti dei familiar. In caso di figli minorenni, si raccomanda di caricare i documenti di riconoscimento di entrambi i genitori;
3. Prova di residenza accettata:
Per richiedere i servizi consolari è indispensabile presentare uno dei seguenti documenti di residenza nella nostra circoscrizione consolare:
- Fornitori di servizi (elettricità, gas, acqua, telefono fisso, Internet, TV via cavo)
- Tasse universitarie del richiedente
- Pagamento della pensione
- Dichiarazione del datore di lavoro (su carta intestata e con firma riconosciuta presso un Cartorio)
- Dichiarazione dei redditi
- Dichiarazione dell’amministratore del condominio (su carta intestata e con firma riconosciuta presso un Cartorio)
Tutte le prove di residenza sopra elencate sono alternative e non cumulative; devono inoltre essere recenti (rilasciate da non più di 90 giorni).
La prova di residenza può essere presentata a nome del coniuge (se accompagnata da una prova del rapporto coniugale – ad esempio, un certificato di matrimonio recente) o del genitore italiano in caso di figli minori di 30 anni. In quest’ultimo caso, la prova di residenza deve essere accompagnata da una dichiarazione firmata (clicca qui) secondo le indicazioni riportate sul modulo stesso.
NON ci sono eccezioni. Al momento della richiesta di servizi, sarà necessario presentare uno dei documenti sopra elencati. Il Consolato Generale si riserva la possibilità di richiedere documenti aggiuntivi ogni qualvolta lo ritenga necessario.
Ogni cittadino italiano maggiorenne deve presentare una richiesta separata (anche nel caso di figli maggiorenni conviventi con i genitori), poiché il sistema rifiuterà la domanda e verrà effettuata una registrazione manuale nello schedario consolare.
Richiesta di trasferimento sede consolare
È possibile informare il proprio trasferimento da una circoscrizione consolare a un’altra nello stesso Paese (ad es. Brasile) o tra Paesi diversi.
Se si è già registrati sul portale Fast It, cliccare su “Comunicare la variazione della propria residenza” per cambiare la città e/o il Paese di residenza. Il sistema trasferirà automaticamente l’account Fast It al Consolato di competenza. È necessario continuare a compilare il modulo, seguendo le istruzioni del portale e allegando la documentazione richiesta.
Prova di residenza accettata:
Per richiedere i servizi consolari è indispensabile presentare uno dei seguenti documenti di residenza nella nostra circoscrizione consolare:
- Fornitori di servizi (elettricità, gas, acqua, telefono fisso, Internet, TV via cavo)
- Tasse universitarie del richiedente
- Pagamento della pensione
- Dichiarazione del datore di lavoro (su carta intestata e con firma riconosciuta presso un Cartorio)
- Dichiarazione dei redditi
- Dichiarazione dell’amministratore del condominio (su carta intestata e con firma riconosciuta presso un Cartorio)
Tutte le prove di residenza sopra elencate sono alternative e non cumulative; devono inoltre essere recenti (rilasciate da non più di 90 giorni).
La prova di residenza può essere presentata a nome del coniuge (se accompagnata da una prova del rapporto coniugale – ad esempio, un certificato di matrimonio recente) o del genitore italiano in caso di figli minori di 30 anni. In quest’ultimo caso, la prova di residenza deve essere accompagnata da una dichiarazione firmata (clicca qui) secondo le indicazioni riportate sul modulo stesso.
NON ci sono eccezioni. Al momento della richiesta di servizi, sarà necessario presentare uno dei documenti sopra elencati. Il Consolato Generale si riserva la possibilità di richiedere documenti aggiuntivi ogni qualvolta lo ritenga necessario.
NOTA: il mancato aggiornamento dell’indirizzo di residenza rende impossibile il contatto del Consolato con il cittadino per ricevere la scheda elettorale, in caso di elezioni. Ciò può portare anche alla cancellazione dell’AIRE da parte del Comune.
ATTENZIONE: Il nostro ASSISTENTE VIRTUALE è disponibile sulla homepage del sito del Consolato, con un’icona blu in basso a destra, per rispondere a qualsiasi domanda e fornire informazioni.