Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Iscrizione AIRE

Si ricorda che il tempo previsto per l’analisi della documentazione è entro 180 giorni. Se la documentazione non è in regola, questo Consolato richiederà l’integrazione dei documenti tramite il portale Fast It (Verifica Fallita). Il termine per l’invio della documentazione mancante è di 30 giorni. In caso di mancata integrazione, la domanda decade automaticamente e si dovrà presentare una nuova richiesta di iscrizione AIRE.

La prima d’iscrizione all’AIRE dei cittadini maggiorenni che si trasferiscono dall’Italia o di coloro che hanno ottenuto il riconoscimento della cittadinanza per via giudiziale, dovrà essere richiesta tramite il portale Fast It, dopo aver fatto una registrazione sul sito.

Il portale è accessibile al link: https://serviziconsolarionline.esteri.it 

ISTRUZIONI:

– PRIMO PASSO: Registrarsi sul portale.

Se è cittadino italiano e vuole iscriversi all’AIRE, sarà necessario indicare un indirizzo mail e una password (da un minimo di 8 caratteri ad un massimo di 16, con almeno una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale).

– SECONDO PASSO: Attiva l’account.

Riceverà una mail all’indirizzo indicato, chiedendo di attivare l’account (cliccare sul link di attivazione utenza).
Qualora l’account non sia attivato entro 72 ore, dovrà essere richiesto un nuovo codice di attivazione (invio nuovo codice di attivazione). Controlli anche nello “spam” della sua casella di posta elettronica.

– TERZO PASSO: Compila la richiesta d’iscrizione.

Dopo aver attivato l’account, dovrà accedere al sistema per compilare la richiesta di iscrizione AIRE cliccando su “Richiedere l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani all’Estero”.

NOTA: si ricorda che la modifica dell’indirizzo e-mail rende impossibile l’accesso al portale Fast It se si è già presentata una domanda o se si è presente una richiesta in corso.

La richiesta d’iscrizione AIRE deve essere presentata ESCLUSIVAMENTE tramite il portale Fast It.

Ogni cittadino italiano maggiorenne deve presentare una richiesta separata (anche nel caso di figli maggiorenni conviventi con i genitori), poiché il sistema rifiuterà la domanda e verrà effettuata una registrazione manuale nello schedario consolare.

Dopo aver compilato il modulo d’iscrizione AIRE sul portale Fast it, si prega di allegare i seguenti documenti, ESCLUSIVAMENTE IN FORMATO PDF. Non saranno accettate foto di documenti:

ALLEGATO A :
– Modulo d’iscrizione AIRE compilato sul portale Fast It o “Dichiarazione sostitutiva / modulo d’iscrizione all’AIRE” debitamente compilato e firmato manualmente. In caso di figli minori, entrambi i genitori devono firmare;

ALLEGATO B: 
1. Se in possesso, copia dei documenti d’identità italiani (passaporto, carta d’identità) o di un documento di identità brasiliano che riporti tutte le generalità del richiedente ed abbia una validità inferiore ai 10 anni. In caso di familiari conviventi, aggiungere anche i documenti dei familiari. In caso di figli minori, si raccomanda di allegare i documenti di riconoscimento di entrambi i genitori;

2. Prova di residenza accettata:

Per richiedere i servizi consolari è indispensabile presentare uno dei seguenti documenti di residenza nella nostra circoscrizione consolare:

  • Fornitori di servizi (elettricità, gas, acqua, telefono fisso, Internet, TV via cavo)
  • Tasse universitarie del richiedente
  • Pagamento della pensione
  • Dichiarazione del datore di lavoro (su carta intestata e con firma riconosciuta presso un Cartorio)
  • Dichiarazione dei redditi
  • Dichiarazione dell’amministratore del condominio (su carta intestata e con firma riconosciuta presso un Cartorio)

Tutte le prove di residenza sopra elencate sono alternative e non cumulative; devono inoltre essere recenti (rilasciate da non più di 90 giorni).

La prova di residenza può essere presentata a nome del coniuge (se accompagnata da una prova del rapporto coniugale – ad esempio, un certificato di matrimonio recente) o del genitore italiano in caso di figli minori di 30 anni. In quest’ultimo caso, la prova di residenza deve essere accompagnata da una dichiarazione firmata (clicca qui) secondo le indicazioni riportate sul modulo stesso.

NON ci sono eccezioni. Al momento della richiesta di servizi, sarà necessario presentare uno dei documenti sopra elencati. Il Consolato Generale si riserva la possibilità di richiedere documenti aggiuntivi ogni qualvolta lo ritenga necessario.

ALLEGATO C:
– Copia degli atti di stato civile (estratto dell’atto di nascita, estratto dell’atto di matrimonio e estratto dell’atto di nascita dei figli minori) trascritti dal Comune e, nel caso di cittadinanza riconosciuta via giudiziale, copia della sentenza di riconoscimento della cittadinanza e nel caso di cittadinanza per residenza in Italia, documenti italiani (carta d’identità e passaporto) e attestazione di cittadinanza rilasciata dal sindaco.

NOTA: l’invio di tutti i documenti richiesti renderà più veloce il completamento della procedura. L’incompletezza della documentazione comporterà la mancata elaborazione della domanda.

IMPORTANTE: le domande di iscrizione all’AIRE vengono esaminate in base all’ordine di arrivo e, in ogni caso, entro il termine di 180 giorni previsto dalla legge a partire dalla data di presentazione della domanda completa di tutti i documenti richiesti. La conferma dell’iscrizione AIRE deve essere richiesta al Comune di competenza, che per legge è responsabile dell’iscrizione AIRE.

ATTENZIONE: Il nostro ASSISTENTE VIRTUALE è disponibile sulla homepage del sito del Consolato, con un’icona blu in basso a destra, per rispondere a qualsiasi domanda e fornire informazioni.