Una delle cucine più apprezzate – e influenti – del mondo avrà un’intera settimana dedicata alla valorizzazione dei suoi sapori. Il Consolato Generale d’Italia promuove a Porto Alegre l’ottava edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, dal 13 al 19 novembre.
L’evento di quest’anno è dedicato a “A tavola con la cucina italiana: benessere con gusto” e riunisce sei ristoranti con menù preparati appositamente per l’evento. I ristoranti partecipanti sono: Bottega del Mare, Giuseppe Emporio e Ristorante, Idea Caffe, Sette Ristorante, Tartoni Ristorante e Vincenzo Spaghetteria.
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è un evento organizzato annualmente dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e promosso dalla rete delle Ambasciate e dei Consolati, oltre che da altri enti.
“È un grande motivo di orgoglio poter valorizzare la nostra cucina, che tanto ha contribuito e contribuisce alla gastronomia mondiale; è un’espressione culturale del nostro popolo e avvicinarla ai nostri cittadini e a tutti coloro che apprezzano la buona tavola è molto importante”, afferma il Console Generale Valerio Caruso.
L’evento prevede anche un evento di beneficenza
Il programma prevede anche un’azione sociale del Consolato Generale, in collaborazione con il Comitato degli Italiani all’Estero (COMITES-RS) e il Centro del Calebrese del RS, che offrirà un avvicinamento alla cultura gastronomica italiana offrendo un pranzo all’italiana ai bambini in difficoltà che vivono a Restinga, un quartiere a sud di Porto Alegre.
Il 16 novembre, dalle 10.00 alle 14.30, si terrà un laboratorio sulla cultura italiana e sulla produzione di uno dei sughi più famose d’Italia, il pesto, originario di Genova. La lezione sarà tenuta dalla vicepresidente del Comites Rosária Anele, seguita da “Il Pranzo all’Italiana”. Il menu prevede pasta al pesto e spezzatino di pollo al limone e, per finire, come dessert frutta e crostoli. L’iniziativa è rivolta ai preadolescenti dagli 11 ai 13 anni e si svolgerà presso il Centro sociale Padre Pedro Leonardi.
Scopri i ristoranti che partecipano e i loro menù
BOTTEGA DEL MARE (Rua Quintino Bocaíuva, 966)
Antipasto: insalata di mare
Primo piatto: gnocchi artigianali con gamberi
Secondo Piatto: spigola con legumi
Dolce: Pera cotta con gelato
GIUSEPPE EMPORIO E RISTORANTE (Rua Ijuí, 568)
Antipasto: Insalatina di frutti di mare
Primo piatto: Tortelloni di ricotta parmigiano e spinaci
Secondo piatto: Cuscus con gamberi e baccalà croccante
Dolce: Cannoli / Tiramisù / Verrini di ananas
IDEA CAFFE (Rua Pedro Ivo, 891)
Prima Colazione: Espresso, Cappuccino e Cornetto
Pranzo: 4 tipi di pasta regionali
Fino alle 19h aperitivo Focaccia e Calzoni con Spritz
SETTE RESTAURANTE (Rua Auxiliadora, 248)
Antipasto: vitello tonnato
Primo: Gnocchi alla Nerano
Secondo: bistecca alla fiorentina
Dolce: torta caprese al limone
TARTONI RISTORANTE (Bourbon Shopping Country – Av. Tulio Rose, 80)
Antipasto: Insalata Caprese
Primo Piatto: Spaghetti alla Puttanesca
Secondo Piatto: Filetto ai Funghi
Dessert: Tiramisu
VINCENZO SPAGHETTERIA (Rua Fernandes Vieira, 320)
Antipasto: Bruschetta com pomodoro grattugiato e alici
Primo piatto: Spaghetti aglio, olio, peperoncino
Secondo piatto: Braciola al sugo di pomodoro
Dessert: Torta al cioccolato agrodolce