Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Stato Civile

SETTORE COMPETENTE

Settore Stato Civile
e-mail: statocivile.portoalegre@esteri.it

NELLE MORE DI INDICAZIONI MAGGIORMENTE DETTAGLIATE SI CHIEDE DI NON INVIARE PER POSTA – E FINO A NUOVO AVVISO – I CERTIFICATI DI NASCITA DI MINORI DI CITTADINI ITALIANI (v. sotto dettagli su questo argomento).

Questo Consolato Generale sta provvedendo, sulla base della nuova normativa, ad elaborare chiare ed esaustive indicazioni da condividere con l’utenza e per l’aggiornamento del proprio sito istituzionale.

 

È DOVERE DI OGNI CITTADINO ITALIANO MANTENERE LA PROPRIA SITUAZIONE ANAGRAFICA AGGIORNATA E DICHIARARE TUTTE LE VARIAZIONI DI STATO CIVILE ALL’AUTORITÀ ITALIANA TERRITORIALMENTE COMPETENTE PER IL LUOGO DI RESIDENZA.

Nello Stato di Rio Grande do Sul, l’autorità competente è il Consolato Generale d’Italia a Porto Alegre.

ATTI DI MATRIMONIO O DI UNIONE CIVILE (MATRIMONIO TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO)

Per registrare il matrimonio o l’unione civile contratti in Brasile da un connazionale iscritto presso questo Consolato Generale, occorre inviare:

modulo di richiesta compilato e firmato;

– un duplicato dell’atto di matrimonio o dell’unione civile di emissione recente, in formato “inteiro teor”, apostillato e corredato di traduzione giurata in lingua italiana apostillata.

ATTO DI MATRIMONIO CONTRATTO IN UN ALTRO PAESE

Se il cittadino italiano residente in questa circoscrizione consolare ha contratto matrimonio in un altro paese, dovrà far apostillare il certificato di matrimonio dalle autorità competenti nel paese di emissione dell’atto e dovrà far legalizzare la traduzione da parte della competente autorità consolare italiana. Potrá poi inviare per posta il documento e la traduzione a questo Consolato, che provvederà ad inviarlo al comune di competenza in Italia.

ATTI DI MORTE

Per registrare il decesso avvenuto in Brasile di un connazionale iscritto presso questo Consolato Generale, occorre inviare:

modulo di richiesta compilato e firmato;

– un duplicato semplice dell’atto di morte apostillato e corredato di traduzione giurata in lingua italiana apostillata.

RICONOSCIMENTO DI SENTENZA/ATTO NOTARILE STRANIERO DI DIVORZIO

Le sentenze di divorzio emesse all’estero non sono automaticamente valide in Italia. Al fine della registrazione in Italia di una sentenza di divorzio pronunciata in Brasile sarà necessario:

A) In caso di divorzio giudiziale, inviare in originale a questo Ufficio:

1. modulo di richiesta  compilato e firmato;

2. Formulario di richiesta trascrizione divorzio giudiziale debitamente compilata e sottoscritta dall’interessato, accompagnata da copia di documento di identità valido con firma visibile;

3. Copia completa e autenticata delle parti principali del processo, con apposto il timbro “Apostille”:

– petizione iniziale;

– atto di udienza e giudizio;

– sentenza;

– timbro del passaggio in giudicato.

4. Traduzione giurata in lingua italiana delle parti del processo sopra menzionate, con apposto il timbro “Apostille”.

B) In caso di divorzio notarile extragiudiziale, inviare in originale a questo Ufficio:

1. modulo di richiesta compilato e firmato;

2. Formulario di richiesta trascrizione divorzio notarile extragiudiziale debitamente compilata e sottoscritta dall’interessato, accompagnata da copia di documento di identità valido con firma visibile;

3. Seconda via dell’atto notarile originale da estrarre presso l’Ufficio Notarile (Tabelionato), con apposto il timbro “Apostille”;

4. Traduzione giurata in lingua italiana dell’atto notarile, con apposto il timbro “Apostille”.

 

AVVISO IMPORTANTE

Si informa che a partire dal 14 agosto 2016 è entrata in vigore per il Brasile la Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 sull’abolizione della legalizzazione degli atti pubblici stranieri. Pertanto i documenti da presentare a questo Consolato Generale e le relative traduzioni dovranno essere muniti di Apostille.

L’Apostille è un’annotazione con cui i Cartórios de Registros Civis abilitati attestano la validità dell’atto pubblico e viene apposta da parte degli uffici di stato civile (Cartórios)  indicati sul sito http://www.cnj.jus.br/haia.

ATTENZIONE: l’Apostille nella traduzione pubblica deve riconoscere la firma del traduttore e non dell’impiegato dell’Ufficio notarile. Inoltre, nella casella 3 dell’Apostille, deve essere specificato  “na qualidade de tradutor público”.

L’elenco dei traduttori giurati del Rio Grande do Sul è predisposto dalla Giunta Commerciale, Industriale e dei Servizi dello Stato del Rio Grande do Sul, consultabile al seguente link:

http://sistemas.jucisrs.rs.gov.br/tradutores/

 

CITTADINI ITALIANI CHE CONTRAGGONO MATRIMONIO IN ITALIA

PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO

Le pubblicazioni di matrimonio in Consolato sono obbligatorie SOLO per i matrimoni da celebrarsi in ITALIA (sia civili che religiosi). Requisito imprescindibile è che almeno uno dei due sposi sia cittadino italiano residente nella Circoscrizione del Consolato Generale d’Italia in Porto Alegre e regolarmente iscritto all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) presso questo Consolato Generale.

Si fa presente che l’appuntamento per le pubblicazioni verrà dato direttamente dall’Ufficio Stato Civile per email esclusivamente a iscrizione AIRE avvenuta e CONFERMATA.

Ciò vale anche per i cambi di residenza da altra sede estera.

Occorre prenotare un appuntamento inviando una e-mail a statocivile.portoalegre@esteri.it.

NON si può prenotare l’appuntamento sull’applicativo “prenota on-line”.

All’appuntamento dovranno presentarsi entrambi gli sposi.

Le pubblicazioni devono essere effettuate nei sei mesi che precedono la data del matrimonio.

DOCUMENTI NECESSARI

PER I CITTADINI ITALIANI:

  • per il matrimonio civile: passaporto o carta di identità in corso di validità;
  • per il matrimonio religioso: oltre al passaporto o carta di identità in corso di validità, dovrà essere presentata anche una lettera su carta intestata della Chiesa con timbro e firma del Sacerdote che celebrerà le nozze, in cui dovranno essere specificate le generalità complete degli sposi, nonché la Chiesa e la data del matrimonio stesso.
  • Autocertificazione di stato civile da compilare e sottoscrivere dinanzi all’impiegato del Settore Stato Civile.

PER I FIDANZATI STRANIERI:

Cittadini brasiliani:

  • Passaporto o carta d’identità in corso di validità;
  • Certificato di nascita integrale (“Inteiro Teor”) – NON tradotto in italiano;
  • Atto notarile di assenza di impedimenti (Modulo “Escritura de Ausencia de Impedimentos”) – NON tradotto in italiano.

Cittadini appartenenti alla Comunità Europea:

  • Passaporto o carta d’identità in corso di validità;
  • Certificato di nascita in originale su modello plurilingue oppure tradotto in portoghese da un traduttore giurato, con Apostille e verificato dal Consolato del proprio Paese in Brasile oppure tradotto in italiano e verificato dal Consolato italiano nel proprio Paese;
  • Certificato di stato libero in lingua portoghese e verificato dal Consolato del proprio Paese in Brasile oppure tradotto in italiano e verificato dal Consolato italiano nel proprio Paese.

Cittadini non comunitari:

  • Passaporto o carta d’identità in corso di validità;
  • Certificato di nascita in originale tradotto in lingua portoghese da un traduttore giurato, con Apostille e verificato dal Consolato del proprio Paese in Brasile oppure tradotto in italiano e verificato dal Consolato italiano nel proprio Paese;
  • Certificato di stato libero tradotto in portoghese da un traduttore giurato, con Apostille e verificato dal Consolato del proprio Paese in Brasile oppure tradotto in italiano e verificato dal Consolato italiano nel proprio Paese.Si ricorda che i cittadini che intendono sposarsi in Brasile devono rivolgersi direttamente agli uffici brasiliani di Stato Civile  competenti (“Cartório de Registro Civil”).

E-mail Ufficio Stato Civile: statocivile.portoalegre@esteri.it
(Si prega di non inviare richieste per informazioni già presenti in questa pagina)

RIFERIMENTI NORMATIVI

Stato Civile – Sito Web del Ministero degli Affari Esteri (Farnesina)

Traduttori Giurati e Tabelionatos