Sono ufficialmente iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo Consolato Generale d’Italia a Porto Alegre, capitale del Rio Grande do Sul. Il cantiere procede spedito sotto la direzione dell’architetto Lorenzo Fantoni, con consegna dell’opera prevista entro il primo semestre del 2026.
L’investimento della Farnesina ammonta a circa 4 milioni di euro per una struttura destinata a servire uno stato che vanta la seconda comunità italiana più grande del Brasile dopo San Paolo. Il nuovo Consolato occuperà tre piani di un edificio centrale e moderno, caratterizzato da ambienti ampi e funzionali progettati per garantire maggiore comfort e efficienza. Particolare attenzione è stata dedicata alla sala d’attesa, che con i suoi circa 100 metri quadrati offrirà uno spazio luminoso e confortevole per i cittadini in attesa di essere ricevuti. La struttura integrerà inoltre importanti soluzioni orientate alla sostenibilità ambientale, garantendo un ambiente più salubre e funzionale.
La nuova sede del Consolato Generale garantirà maggiore accessibilità ed efficienza dei servizi consolari per una comunità di circa 140.000 cittadini italiani iscritti all’AIRE.
“Questo progetto rappresenta un investimento concreto nei confronti della nostra comunità italo-gaucha. La nuova sede consolare di Porto Alegre, moderna e sostenibile, offrirà spazi più ampi e accoglienti, assicurando servizi più efficienti che renderanno il Consolato Generale d’Italia più vicino ai nostri connazionali. Non vedo l’ora di inaugurare la nuova Sede che consentirà di rafforzare ulteriormente lo storico e già solidissimo legame tra l’Italia e il sud del Brasile”, ha dichiarato l’Ambasciatore Alessandro Cortese.
La nuova sede consolare risponde all’esigenza di potenziare la presenza diplomatica italiana in una delle regioni brasiliane con il più forte radicamento della cultura e delle tradizioni italiane, dove l’immigrazione proveniente dalla penisola ha lasciato un’impronta indelebile nel tessuto sociale ed economico locale.