MATRIMONIO
ATTI DI MATRIMONIO O DI UNIONE CIVILE (MATRIMONIO TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO)
Per registrare il matrimonio o l’unione civile contratti in Brasile da un connazionale iscritto presso questo Consolato Generale, occorre inviare:
– modulo di richiesta compilato e firmato;
– un duplicato dell’atto di matrimonio o dell’unione civile di emissione recente, in formato “inteiro teor”, apostillato e corredato di traduzione giurata in lingua italiana apostillata.
ATTO DI MATRIMONIO CONTRATTO IN UN ALTRO PAESE
Se il cittadino italiano residente in questa circoscrizione consolare ha contratto matrimonio in un altro paese, dovrà far apostillare il certificato di matrimonio dalle autorità competenti nel paese di emissione dell’atto e dovrà far legalizzare la traduzione da parte della competente autorità consolare italiana. Potrá poi inviare per posta il documento e la traduzione a questo Consolato, che provvederà ad inviarlo al comune di competenza in Italia.
CITTADINI ITALIANI CHE CONTRAGGONO MATRIMONIO IN ITALIA
PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO
Le pubblicazioni di matrimonio in Consolato sono obbligatorie SOLO per i matrimoni da celebrarsi in ITALIA (sia civili che religiosi). Requisito imprescindibile è che almeno uno dei due sposi sia cittadino italiano residente nella Circoscrizione del Consolato Generale d’Italia in Porto Alegre e regolarmente iscritto all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) presso questo Consolato Generale.
Si fa presente che l’appuntamento per le pubblicazioni verrà dato direttamente dall’Ufficio Stato Civile per email esclusivamente a iscrizione AIRE avvenuta e CONFERMATA.
Ciò vale anche per i cambi di residenza da altra sede estera.
Occorre prenotare un appuntamento inviando una e-mail a statocivile.portoalegre@esteri.it.
NON si può prenotare l’appuntamento sull’applicativo “prenota on-line”.
All’appuntamento dovranno presentarsi entrambi gli sposi.
Le pubblicazioni devono essere effettuate nei sei mesi che precedono la data del matrimonio.
DOCUMENTI NECESSARI
PER I CITTADINI ITALIANI:
- per il matrimonio civile: passaporto o carta di identità in corso di validità;
- per il matrimonio religioso: oltre al passaporto o carta di identità in corso di validità, dovrà essere presentata anche una lettera su carta intestata della Chiesa con timbro e firma del Sacerdote che celebrerà le nozze, in cui dovranno essere specificate le generalità complete degli sposi, nonché la Chiesa e la data del matrimonio stesso.
- Autocertificazione di stato civile da compilare e sottoscrivere dinanzi all’impiegato del Settore Stato Civile.
PER I FIDANZATI STRANIERI:
Cittadini brasiliani:
- Passaporto o carta d’identità in corso di validità;
- Certificato di nascita integrale (“Inteiro Teor”) – NON tradotto in italiano;
- Atto notarile di assenza di impedimenti (Modulo “Escritura de Ausencia de Impedimentos”) – NON tradotto in italiano.
Cittadini appartenenti alla Comunità Europea:
- Passaporto o carta d’identità in corso di validità;
- Certificato di nascita in originale su modello plurilingue oppure tradotto in portoghese da un traduttore giurato, con Apostille e verificato dal Consolato del proprio Paese in Brasile oppure tradotto in italiano e verificato dal Consolato italiano nel proprio Paese;
- Certificato di stato libero in lingua portoghese e verificato dal Consolato del proprio Paese in Brasile oppure tradotto in italiano e verificato dal Consolato italiano nel proprio Paese.
Cittadini non comunitari:
- Passaporto o carta d’identità in corso di validità;
- Certificato di nascita in originale tradotto in lingua portoghese da un traduttore giurato, con Apostille e verificato dal Consolato del proprio Paese in Brasile oppure tradotto in italiano e verificato dal Consolato italiano nel proprio Paese;
- Certificato di stato libero tradotto in portoghese da un traduttore giurato, con Apostille e verificato dal Consolato del proprio Paese in Brasile oppure tradotto in italiano e verificato dal Consolato italiano nel proprio Paese.Si ricorda che i cittadini che intendono sposarsi in Brasile devono rivolgersi direttamente agli uffici brasiliani di Stato Civile competenti (“Cartório de Registro Civil”).