1. CITTADINANZA
1.1 Come ottengo la cittadinanza italiana?
Esistono due diverse modalità:
1) per discendenza - Iure Sanguinis
La cittadinanza deriva da antenati italiani: se la linea di discendenza è quella paterna il diritto alla cittadinanza è trasmesso automaticamente, senza limiti di generazione; se la linea di discendenza è quella materna si ha diritto alla cittadinanza SOLO se il figlio della madre italiana è nato dopo il 1/1/1948.
2) per matrimonio con cittadino/a italiano/a
1.2 Sono sposato/a con un/a brasiliano/a che ha la cittadinanza italiana: posso ottenerla anch'io?
Si. La cittadinanza può essere trasmessa per matrimonio, ma la richiesta può essere fatta solo 3 anni dopo la celebrazione del matrimonio.
1.3 Sono in lista per ottenere la cittadinanza, quando sarò chiamato per consegnare i documenti?
Il tempo di attesa attualmente necessario per essere chiamati a consegnare i documenti dipende dal numero della prenotazione. Il sito é costantemente aggiornato sul numero di prenotazione chiamato.
1.4 Dove posso legalizzare i certificati di nascita, matrimonio e morte?
I certificati possono essere legalizzati SOLAMENTE presso i notai di una delle seguenti città: Porto Alegre, Caxias do Sul, Bento Gonçalves, Santa Maria, Farroupilha, Garibaldi, Passo Fundo, Erechim o Rio Grande.
1.5 Come faccio ad ottenere i documenti del mio antenato italiano? Il Consolato mi può aiutare in questo?
Il Consolato NON possiede una lista degli immigrati italiani sbarcati in Brasile.
La Polizia tiene le registrazioni degli immigrati che ottennero la Registrazione come straniero, ma per trovare quella del proprio antenato bisogna sapere la DATA D'ARRIVO in Brasile.
Per richiedere un certificato (di nascita, di matrimonio, etc.) in Italia, è necessario CONOSCERE IL COMUNE (di nascita o matrimonio) dell'antenato.
2. PASSAPORTI
2.1 Posso delegare qualcuno per richiedere il rilascio del mio passaporto?
No. LA RICHIESTA di passaporto va fatta PERSONALMENTE.
Per IL RITIRO del passaporto, invece, si può anche delegare un'altra persona.
2.2 Quante foto sono necessarie?
2 (due) foto di formato 3,5x4cm, frontali, recenti, senza data, a sfondo bianco e a colori.
2.3 Voglio ottenere il passaporto italiano per me; perché è necessaria anche l'autorizzazione di mia moglie?
L'autorizzazione dell’altro genitore è necessaria in ogni caso se esiste un figlio minorenne, ANCHE SE DIVORZIATI, SEPARATI O CONVIVENTI. Ciò è dovuto alla legge italiana di tutela dei minori.
3. UNIVERSITÀ, BORSE E TITOLI DI STUDIO
3.1 Come posso ottenere una borsa di studio in una Università italiana?
Ci sono tre tipi di borsa che si possono ottenere:
1) Borse del Ministero degli Esteri
2) Borse che le Università italiane riservano regolarmente a cittadini extra-comunitari
3) Borse che vari Enti destinano una tantum a cittadini extra-comunitari
Il Consolato è l’ente a cui fare riferimento nel primo caso, per presentare la richiesta e consegnare i documenti.
Negli altri due casi l’ente responsabile è l’Università italiana e il Consolato può solo dare consigli ed aiutare ad ottenere informazioni sulle Università.
3.2 Sono diventato cittadino italiano, quali borse di studio posso avere?
Come cittadino italiano si ha diritto a concorrere a tutte le borse riservate ad un cittadino italiano dalle singole Università, che vengono in genere assegnate con concorsi che tengono conto delle condizioni economiche e del merito scolastico del richiedente.
Si può concorrere anche alle borse del Ministero degli Esteri.
3.3 Come ottengo l'equipollenza del mio titolo di studio brasiliano ad uno italiano?
Il sistema scolastico italiano prevede 5 anni di scuola superiore, mentre quello brasiliano 3.
Nell'equiparazione del titolo di studio, si tiene conto di questa differenza.
Il Consolato emette una dichiarazione che indica il tipo di titolo di studio conseguito: tuttavia solo una entità italiana ne riconosce la validità in Italia.
Per ottenere la dichiarazione del Consolato è necessario:
1) Legalizzare il titolo in un Ufficio notarile
2) Tradurre il documento legalizzato
3.4 Il Consolato offre corsi di italiano gratuiti?
No. Vedasi nella sezione Studio le associazioni italiane che li organizzano.
3.5 Il Consolato divulga materiale turistico italiano?
Attualmente no. È possibile comunque consultare in loco il materiale della biblioteca del Consolato per informazioni di carattere generale.
4. ALTRO
4.1 È obbligatorio votare per le elezioni italiane?
No. Il voto in Italia è un diritto, non un dovere.
4.2 Sto risiedendo fuori dallo Stato: come faccio a regolarizzare il mio indirizzo?
Bisogna presentarsi al Consolato responsabile per aggiornare la residenza e comunicare il cambio di indirizzo al precedente Consolato.