PROCEDURA DI RILASCIO DEL PASSAPORTO
Possono richiedere il rilascio del passaporto i cittadini italiani registrati presso questo Consolato Generale e il cui stato civile e indirizzo sono stati previamente aggiornati, compresa la registrazione dei figli minori.
Il passaporto si prenota esclusivamente via mail, dall'indirizzo e-mail personale del richiedente (salvo per i cittadini di etá superiore ai 70 anni), inserendo nell’oggetto cognome, nome e data di nascita, specificando inoltre se la richiesta riguarda eventuali ulteriori membri della famiglia (coniuge e figli minori). Richieste provenienti da e-mail di terze persone verranno automaticamente cancellate.
Solo in caso di reale e comprovata urgenza, che deve essere segnalata anche nell'oggetto, il richiedente dovrá allegare un comprovante di urgenza per motivi di lavoro, studio o salute.
È inoltre necessario trasmettere il formulario di aggiornamento di indirizzo compilato e sottoscritto unitamente alla copia di un documento di identità (passaporto o carta d'identità brasiliana rilasciata da meno di cinque anni) e a una prova di residenza recente a nome del richiedente - bolletta della fornitura di energia elettrica, acqua, gas, ricevuta di pagamento delle tasse universitarie nella quale compaia l’indirizzo dello studente maggiorenne, lettera di avviso del pagamento della pensione, bolletta del cellulare, estratto conto bancario, estratto carta di credito. Nel caso di persone coniugate, sarà accettata la prova di residenza del coniuge, a patto che si sia già provveduto a consegnare l'atto di matrimonio per la relativa trascrizione.
Tutti i documenti devono essere allegati in formato pdf e la mail cui indirizzare la richiesta è passaporti.portoalegre@esteri.it
Data e orario della prenotazione possono essere modificate solo in casi eccezionali per comprovati gravi motivi o per causa di forza maggiore.
Il connazionale è pregato di recarsi presso questo Consolato Generale, alla data e ora prenotata, munito di:
- Una fotografia formato tessera 3,5cmx4cm., recenti, senza data, a colori, frontali e con sfondo bianco
- Un documento di identità in corso di validità, anche per i minori di anni 18, che consenta l’identificazione (passaporto o carta d'identità brasiliana rilasciata da meno di cinque anni).
- Il passaporto italiano scaduto o in scadenza.
ATTENZIONE!!! Nel caso in cui il richiedente abbia figli minori, la Legge n. 1185/1967 art. 3 lettera B impone, per il rilascio del passaporto a suo favore, l'assenso da parte dell'altro genitore naturale del minore (a prescindere dallo stato civile del richiedente, celibe/nubile, coniugato, separato o divorziato).
Nel caso in cui il richiedente sia un minore, è necessario l'assenso di entrambi i genitori (Legge n. 1185/1967 art. 3 lettera A).
L'assenso in entrambi i casi può essere rilasciato o personalmente presso questo Settore, o compilando e presentando in Consolato alla data e ora prenotata il relativo formulario:
1. Formulario assenso rilascio passaporto al genitore di figlio minore
2. Formulario assenso rilascio passaporto al minore
* Se il genitore che rilascia e firma l'assenso sul formulario è cittadino italiano, dovrà allegare al formulario copia semplice del proprio passaporto italiano.
* Se il genitore che rilascia e firma l'assenso sul formulario non è cittadino italiano, la firma nel formulario deve essere riconosciuta per autenticità in "Tabellionato".
La validitá dell'atto di assenso é di 90 giorni.
Il costo attuale per il rilascio del passaporto è di R$ 647,00, da pagare via PIX. Il costo varia in base al tasso di cambio ogni trimestre. Non sono al momento accettate altre forme di pagamento inclusi Bancomat e carta di debito.
Il pagamento è effettuato nel giorno di emissione, in esito alla la verifica dei dati personali e alla scansione delle impronte digitali.
Laddove il ritiro non dovesse aver luogo il giorno stesso, il richiedente potrà delegare una persona diversa per iscritto accompagnando la delega da copia di documento di identità del delegante.
Al momento del ritiro, il cittadino è tenuto a controllare l'integrità del passaporto e la correttezza dei dati anagrafici in esso riportati. Ciò al fine di evitare i costi derivanti da eventuali richieste di sostituzione del passaporto.
VALIDITA' TEMPORALE DEL PASSAPORTO
Il passaporto è valido:
- tre anni per i minori fino a 3 anni di età;
- 5 anni per i minori dai 3 ai 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni
SMARRIMENTO O FURTO DEL PASSAPORTO
Smarrimento o furto del passaporto devono essere denunciati immediatamente.
La denuncia deve essere sporta presso il Commissariato di Polizia del luogo dello smarrimento/furto e comunicato alla Rappresentanza Diplomatico-Consolare più vicina.
Si consiglia di fare delle fotocopie del proprio passaporto e di lasciarle in luoghi sicuri in ogni spostamento all’estero (portineria dell’albergo, casa di parenti, ecc.) affinché, in caso di necessità, i dati del libretto siano facilmente recuperabili.
Per richiedere un nuovo passaporto occorre che il cittadino si rechi presso l’Ufficio Passaporti con la seguente documentazione:
1. Denuncia di smarrimento o furto e una fotocopia
2. Carta d'identità originale RG o RNE e una fotocopia
3. Eventuale permesso di soggiorno per gli italiani nati in Italia e di recente arrivo in Brasile
Il cittadino dovrà successivamente provvedere a prenotare l'appuntamento per il rilascio di un nuovo passaporto in conformità alla procedura di rilascio del passaporto di cui sopra.
DOCUMENTO DI VIAGGIO PROVVISORIO (ETD)
In caso di emergenza, è possibile rilasciare un Documento di Viaggio Provvisorio, E.T.D. (Emergency Travel Document), con validità per il solo viaggio di rientro in Italia, nel Paese di stabile residenza all’estero o, in casi eccezionali, per una diversa destinazione.
RESTITUZIONE PASSAPORTI RINVENUTI ALL’ESTERO E RESTITUITI AGLI UFFICI CONSOLARI ITALIANI.
I passaporti oggetto di furto o smarrimento all’estero e successivamente rinvenuti da parte delle locali Autorità sono restituiti all’Ufficio consolare del luogo del furto o smarrimento.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Passaporti - Sito Web del Ministero degli Affari Esteri (Farnesina)
Documento di Viaggio Provvisorio (ETD) - Sito Web del Ministero degli Affari Esteri (Farnesina)
1. Formulario assenso rilascio passaporto al genitore di figlio minore
2. Formulario assenso rilascio passaporto al minore